More

I nostri stabilimenti

Negli ultimi anni, Conceria Settebello ha avviato un importante piano di investimenti
finalizzato al potenziamento delle proprie capacità produttive e all’ottimizzazione dei processi interni,
in linea con gli obiettivi di crescita sostenibile e innovazione continua.

Ampliamento degli stabilimenti​

L’espansione della Conceria, realizzata attraverso la riqualificazione di siti industriali preesistenti, ha permesso negli ultimi anni di raddoppiare le superfici dedicate alle attività produttive: sette sono oggi gli stabilimenti complessivi della società. Dalla concia alla riconcia, dalla rifinizione al magazzino, ogni fase è stata potenziata per garantire maggiore efficienza, flessibilità operativa e capacità di risposta alle esigenze del mercatoQuesto ampliamento non solo ha rafforzato la competitività dell’azienda, ma ha anche confermato l’impegno di Conceria Settebello nel valorizzare il territorio e promuovere un modello di sviluppo industriale sostenibile.

Automazione e sicurezza nei sistemi di dosaggio

Conceria Settebello ha investito nell’automazione dei reparti a umido e di rifinizione attraverso l’implementazione di un sistema di dosatori automatici, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza degli operatori e ottimizzare l’efficienza dei processi produttivi. L’adozione di questi impianti ha permesso di ridurre sensibilmente la manipolazione diretta delle sostanze chimiche, limitando l’esposizione a potenziali rischi per la salute e garantendo al contempo un controllo più accurato sulle quantità impiegate. L’automazione ha contribuito a minimizzare il rischio di errore umano, assicurando un dosaggio preciso, una maggiore uniformità nelle lavorazioni e una significativa riduzione degli sprechi. Grazie a questo investimento, Conceria Settebello consolida il proprio impegno verso un modello produttivo più sicuro, efficiente e orientato al miglioramento continuo della qualità.

Ergonomia e automazione
un nuovo standard produttivo

Conceria Settebello ha esteso l’automazione a numerose fasi produttive, con l’obiettivo di ridurre la movimentazione manuale e migliorare l’ergonomia del lavoro. Oltre ai dosatori automatici per i prodotti chimici, sono stati automatizzati diversi macchinari e sistemi di movimentazione interna, ottimizzando la sicurezza e il comfort degli operatori.

Tra gli interventi principali:
– bottali di follonaggio dotati di sistemi di trasporto del pellame ad altezza uomo;
– catene di fine linea a caricamento automatico, che eliminano la necessità di movimentazione manuale delle pelli;
– nastri per il carico automatico del pellame nei bottali di concia;
– impilatori automatici per la gestione ordinata e sicura dei materiali lavorati. 

Queste soluzioni hanno contribuito a creare un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e rispettoso della salute degli operatori, apportando un valore aggiunto e significativo nell’ergonomia.

Transizione energetica

Conceria Settebello ha intrapreso da anni un solido percorso verso la transizione energetica, investendo in soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza e a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, in particolare in termini di emissioni di CO₂.

Tra le principali iniziative, l’installazione di un impianto fotovoltaico da 200 kWp sui propri stabilimenti ha permesso di aumentare significativamente la quota di energia autoprodotta, riducendo il ricorso a fonti fossili e contribuendo a una produzione più sostenibile. 

In parallelo, Conceria Settebello ha avviato un processo di efficientamento energetico che ha portato alla sostituzione delle caldaie con impianti di nuova generazione ad alta efficienza. Questo intervento ha permesso di ridurre le emissioni dirette di CO₂ e di ottimizzare l’impiego dell’energia termica all’interno dei processi produttivi.

Il nuovo laboratorio chimico fisicoControlli rigorosi in tempo reale

Gli investimenti realizzati negli ultimi anni hanno trasformato il laboratorio interno di Conceria Settebello in un asset strategico a supporto della qualità dei prodotti e del raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile che l’azienda si è data, a beneficio dell’intero settore e della comunità in cui opera.

Ogni giorno, un team di professionisti esegue le verifiche previste dalle normative vigenti, affiancandole a test fisici e chimici aggiuntivi per garantire prestazioni elevate lungo tutta la filiera: dalla selezione delle materie prime fino al prodotto finito. Resistenza meccanica e sicurezza chimica sono solo alcuni degli aspetti monitorati con rigore e precisione.